I PC industriali non sono semplici computer: sono il cuore del sistema produttivo, il punto di connessione tra automazione e controllo per la gestione di macchinari e processi complessi. Ogni impianto produttivo necessita di un sistema affidabile per poter garantire la continuità operativa.
Scegliere il modello giusto significa:
- Ridurre il rischio di fermo impianto.
- Garantire la compatibilità con i software in uso.
- Assicurare una lunga durata operativa.
Ma quali caratteristiche deve avere un PC industriale per poter rispondere alle esigenze del settore? Scopriamo insieme in questa guida le principali tipologie e i criteri di selezione.
Le tipologie di PC industriali
Un PC industriale è un computer progettato per resistere a condizioni ambientali gravose e allo stesso tempo deve garantire un funzionamento stabile e continuo.
Rispetto ai PC tradizionali, offrono:
- Componenti hardware robusti.
- Sistemi resistenti a temperature estreme, polveri, urti e vibrazioni.
- Elevata affidabilità, ideale per settori come automazione, logistica e gestione di infrastrutture critiche.
Le principali categorie di PC industriali includono:
La scelta tra queste varianti dipende, in realtà, dalle necessità produttive, dalle condizioni ambientali e dal tipo di applicazione richiesta. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascuna tipologia.
PC industriali Fanless
I PC fanless sono progettati per operare senza sistemi di raffreddamento attivi, rendendoli particolarmente adatti a contesti industriali gravosi. Inoltre, sono ideali per ambienti polverosi o soggetti ad contaminazione, come l’automazione alimentare e farmaceutica.
- Sistema di raffreddamento passivo che elimina il rischio di accumulo di polveri.
- Alta affidabilità, meno componenti mobili significa minori guasti.
- Efficienza energetica con un ridotto consumo energetico rispetto ai PC tradizionali.
PC industriali Rack
I sistemi rack sono progettati per poter essere installati in rack standard e sono ideali per il controllo centralizzato di processi complessi. Sono indicati per applicazioni di centri di controllo, sale server e linee produttive ad alta automazione.
Nello specifico garantiscono:
- Elevata scalabilità con la possibilità di aggiungere schede di espansione.
- Modularità grazie a configurazioni personalizzabili in base alle esigenze.
- Gestione avanzata delle connessioni tramite il supporto per più connessioni simultanee.
I Panel PC
I panel PC integrano uno schermo touch screen e presentano un’architettura che li rende strumenti ottimali per il monitoraggio dei processi e per applicazioni HMI (Human-Machine Interface).
Presentano:
- Display integrato: progettato per l’interazione diretta con i processi.
- Resistenza agli agenti esterni: protezioni con certificazione IP65.
- Integrazione semplice: compatibilità con i principali sistemi di controllo industriale.
Sono adatti a sistemi di supervisione e controllo (SCADA), linee produttive e macchine utensili.
PC industriali embedded
I PC embedded, caratterizzati da un design compatto e integrabile, sono progettati per l’integrazione diretta all’interno di impianti, sistemi di controllo PLC, automazione avanzata, robotica industriale e sistemi automatizzati.
Si distinguono per le:
- Dimensioni compatte: ideali per installazioni in spazi ristretti.
- Consumi energetici ridotti: progettati per funzionare 24/7.
- Prestazioni elevate: grazie a processori progettati per il calcolo in tempo reale.
Quali valutazioni fare nella scelta di un PC industriale
Un PC industriale deve essere selezionato dopo aver considerato diversi fattori tecnici e operativi. È fondamentale valutare ogni aspetto: dalla resistenza fisica alla compatibilità software, per evitare interruzioni operative e massimizzare l’efficienza produttiva.
Di seguito, i principali criteri da esaminare:
- Ambiente operativo: un dispositivo per questo settore deve essere progettato per resistere a polveri, umidità, sbalzi termici e vibrazioni.
- Affidabilità e continuità operativa: un guasto a un PC può arrestare l’intera produzione. Per questo devono essere progettati per poter funzionare senza interruzioni.
- Longevità e disponibilità dei componenti: il settore IT evolve rapidamente, ma un PC industriale deve garantire supporto e aggiornamenti per anni senza dover modificare frequentemente i software industriali.
- Potenza di calcolo: deve essere adeguata per permettere la corretta gestione di database, analisi in tempo reale e operazioni di controllo industriale.
- Compatibilità software e aggiornamenti: la stabilità del sistema operativo e del firmware deve essere garantita nel lungo periodo, evitando modifiche frequenti ai software di gestione.
La migliore gamma di PC industriali distribuita da Elettromatic
Con oltre 50 anni di esperienza nel settore, Elettromatic affianca le aziende nella selezione e implementazione di PC industriali affidabili e performanti. Per questo selezioniamo esclusivamente PC industriali ad alte prestazioni, concepiti per assicurare la massima affidabilità anche in contesti operativi critici. Con un approccio tecnico e strategico collaboriamo con produttori di rilievo, tra cui Siemens, per proporre soluzioni su misura.
Tra queste, la linea SIMATIC Industrial PC, strutturata come segue:
- Rack PC, dei sistemi modulari ad alta disponibilità che sono ottimizzati per applicazioni complesse tramite la tecnologia standard da 19″.
- Box PC con unità robuste e compatte, ideali per costruttori di macchine e quadristi, adatte ad ambienti industriali con spazi ridotti.
- Panel PC, terminali ad alta compatibilità industriale progettati per installazioni su quadri elettrici, consolle e macchinari.
Questa gamma si distingue per l’utilizzo di componentistica avanzata con processori a lunga resistenza, hardware fanless per una maggiore durata e configurazioni personalizzate.
Se sei alla ricerca di PC industriali scopri le potenzialità dei computer Siemens che abbiamo a magazzino.




