Applicazioni e vantaggi dei robot collaborativi nell’automazione industriale

13

Dic '23

Applicazioni dei Robot Collaborativi

Con l’avvento dell’Industria 4.0, dove l’efficienza è fondamentale, i robot collaborativi si ergono come preziosi alleati per le aziende che ambiscono all’eccellenza produttiva.

Comunemente noti anche come cobot, sono progettati per creare ambienti di lavoro sicuri, eliminando la necessità di complessi sistemi di protezione delle macchine. Grazie alle loro tecnologie avanzate, possono svolgere una vasta gamma di attività senza compromettere la sicurezza delle persone.

Oltre a ciò, sono concepiti e costruiti per operare in sinergia con gli operatori tramite l’utilizzo di una programmazione sofisticata e l’impiego di sensori all’avanguardia. I cobot non sostituiscono l’essere umano; al contrario, lo collocano al centro dell’automazione industriale. 

Questo articolo offre uno sguardo approfondito alle applicazioni e ai vantaggi dei robot collaborativi in questo specifico ambito.

Le possibili applicazioni dei robot collaborativi

Il mercato offre una vasta gamma di soluzioni e la scelta del robot collaborativo adatto richiede un’attenta valutazione dei vari utilizzi finali. 

Tra quelle più comuni troviamo:

  1. Asservimento macchine: ottimizza il processo nelle operazioni ripetitive consentendo ai cobot di gestire carico e scarico, mentre gli operatori si dedicano a compiti di maggior valore aggiunto.
  1. Automazione dello stampaggio a iniezione: i cobot aumentano la produttività e riducono i tempi ciclo nello stampaggio a iniezione, diminuendo il rischio di infortuni.
  1. Pick & Place: i robot collaborativi spostano oggetti tra diverse aree con movimenti su sei assi, offrendo la possibilità di integrare accessori e adattandosi a forme e dimensioni differenti.
  1. Automazione delle macchine a controllo numerico (CNC): apportano precisione ed efficienza, liberando gli operatori da compiti tediosi e ripetitivi.
  1. Assemblaggio: vengono impiegati in accurati processi come avvitamento, montaggio e inserimento di parti. Grazie alla loro flessibilità, sono ideali per affrontare compiti che richiedono precisione.
  1. Confezionamento: i robot collaborativi migliorano la sincronizzazione dell’imballaggio e dell’impilamento dei pallet con l’intero processo produttivo riducendo gli errori, standardizzando la qualità e accelerando l’operazione.

Perché scegliere i robot collaborativi nell’ambito dell’automazione

Passando ora ai vantaggi, l’integrazione dei robot collaborativi nell’automazione industriale presenta una serie di benefici chiave, che vanno oltre la semplice efficacia delle operazioni.

In particolare, si evidenziano:

  • Aumento della produttività: attraverso l’automazione di processi ripetitivi e logoranti, i cobot ottimizzano il flusso operativo, riducendo i tempi e incrementando la produttività complessiva aziendale.
  • Riduzione degli errori e incremento della qualità: dotati di sensori avanzati e sistemi di visione artificiale, eseguono operazioni con estrema precisione, garantendo uniformità qualitativa e minimizzando gli errori umani.
  • Flessibilità e adattabilità: la facilità di configurazione consente ai cobot di adattarsi a una varietà di attività e requisiti di produzione, garantendo una maggiore flessibilità operativa.
  • Sicurezza dei lavoratori: le funzionalità di sicurezza integrate assicurano una significativa riduzione del rischio di incidenti e infortuni sul luogo di lavoro, contribuendo a creare un ambiente operativo più sicuro per gli operatori.

Scegliere Elettromatic per le soluzioni di robotica collaborativa

Elettromatic è in grado di offrire una vasta gamma di soluzioni per la robotica collaborativa per automatizzare e migliorare i processi aziendali. 

I nostri cobot rappresentano l’anello di congiunzione perfetto tra la potenza delle macchine e le capacità umane. In collaborazione con Omron, distribuiamo modelli avanzati e flessibili, pronti per essere integrati in numerose applicazioni.

Nello specifico si possono trovare:

  • TM 5 – 700 con un vasto range di lavoro di 700 mm, questo cobot è in grado di gestire carichi fino a 6 kg.
  • TM 5 – 900 presenta un ampio raggio d’azione di 900 mm e può sostenere un carico di 4 kg.
  • TM 12 è dotato di uno reach di 1300 mm e una capacità massima di carico di 12 kg.
  • TM 14 con una velocità di 1,1 m/s, è in grado di gestire carichi fino a 14 kg.
  • TM 16 presenta una capacità di carico di 16 kg che consente la movimentazione di parti e materiali più pesanti.
  • TM 20 è progettato per affrontare operazioni complesse grazie alla capacità di carico di 20 kg.

Siamo più di semplici distributori: siamo partner che si impegnano a fornire soluzioni tecniche e una consulenza personalizzata per ciascun cliente.

La nostra filosofia si basa su una proposta che va oltre la semplice vendita di cobot. Ci impegniamo a comprendere le varie esigenze dei nostri clienti, incontrandoli in fase progettuale e collaborando attivamente per identificare la soluzione ottimale per ogni singolo problema. Ciò che rende unica la nostra offerta è la connessione tra consulenza e formazione

Non vendiamo solo prodotti, ma formiamo i nostri clienti su come adattarli alle loro esigenze.

Acquisisci le conoscenze per affrontare le sfide dell’automazione industriale
con sicurezza e successo

Condividi l'articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn